
Corso di formazione + Tirocinio retribuito in azienda
Progettista di applicazione web
Bando di selezione per l’ammissione di 10 candidati al percorso formativo per la figura professionale di developer specializzazione:
MOBILE APPLICATION DEVELOPER

Descrizione sintetica della figura di qualifica
Il Mobile Application Developer realizza e codifica soluzioni applicative per periferiche mobili e scrive le specifiche di applicazioni per periferiche mobili in conformità ai requisiti del cliente. Il percorso è rivolto a chi aspira a lavorare in una software house o in una web agency orientate al mercato
delle app e dei games; come sviluppatore freelance o in rete con altri sviluppatori o designer; o come lavoratore autonomo nella produzione di app e games. Il profilo professionale in uscita secondo NUP/CP ISTAT 2011 è di Progettista di applicazioni web
Descrizione del corso e qualifica professionale
Il percorso GRATUITO è suddiviso in formazione d’aula della durata di 180 ore e tirocinio retribuito della durata di 3 mesi. Il percorso avrà frequenza obbligatoria.Ogni giornata sarà organizzata con lezioni teoriche di inquadramento degli argomenti ed esercitazioni guidate studiate ad hoc che si pongono l’obiettivo di portare ogni frequentatore verso il “saper fare”. Come filo conduttore verrà utilizzato lo sviluppo di un’applicazione ed una serie di snippet di codice studiati in modo da creare conoscenza Sono ammesse assenze fino a massimo 20% delle ore totali. Il percorso formativo sarà articolato nei seguenti moduli:
• WEB BASE: introduzione al corso, panoramica argomenti trattati, configurazione ambienti di
sviluppo/test/produzione – ore 50
• LAB: Laboratorio: Creazione di una Rubrica Contatti – ore 15
• DEVOPS: conoscere concetti e pratiche DevOps e le sue applicazioni nell’IT- ore 25
• REACT: utilizzo di react per la creazione di UI interattive e personalizzate – ore 50
• MOBILE: sviluppo di applicazioni Web progressive – ore 20
• LAB: Laboratorio: Creazione di una Rubrica Contatti – ore 20

Al termine del percorso, previo esame finale, verrà rilasciata un attestato di frequenza e un’attestazione delle competenze acquisite relative la qualifica di Progettista di applicazioni web.
Sede di svolgimento
Le attività formative d’aula si svolgeranno presso l’ente di formazione MCG Consulting srl, via Giulio Pastore, 32 Salerno. I tirocini si svolgeranno presso una delle aziende partner di progetto.
Requisiti di accesso
•Essere NEET con un’età compresa tra i 18 e i 29 anni;
• Essere residenti nelle Regioni cd “in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna) o in una delle Regioni cd.
“meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia);
• Essere iscritti al Programma Garanzia Giovani;
• Essere disoccupato ai sensi dell’articolo 19, comma 1 e successivi del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre
2015;
• Non essere iscritto ad un regolare corso di studi;
Gli interessati dovranno far pervenire:
- Domanda di partecipazione, utilizzando il modello predisposto, reperibile sul sito: www.mcgconsulting.it , presso la segreteria di MCG Consulting oppure cliccando il seguente link: Scarica la domanda di partecipazione;
- Fotocopia di un valido documento di riconoscimento e del codice fiscale;
- Proprio Curriculum vitae;
Le domande dovranno pervenire entro il giorno 16/11/2020 alle ore 12.00.
presso la segreteria di MCG Consulting in via G. Pastore, 32 Salerno (da lunedì a venerdì, dalle ore 09,00 alle ore 18,00) oppure per email all’indirizzo: selezioni@mcgconsulting.it
Selezioni
In caso pervengano domande superiori a 10 si procederà ad una selezione di cui verrà data comunicazione attraverso il sito internet di MCGConsulting (www.mcgconsulting.it) e al recapito telefonico rilasciato dai candidati al momento dell’iscrizione. La selezione sarà articolata in una prova scritta articolata in 20 domande a risposta multipla in cui per un
punteggio massimo di punti 40/100 e una prova orale: ovvero un colloquio individuale, attitudinale e motivazionale con un punteggio massimo di 60/100. A parità di punteggio verrà osservato l’ordine di preferenza in base ai seguenti criteri che verranno applicati in successione, in relazione alla riconfermata parità: minore età del candidato; indicatore della situazione
Economica Equivalente (ISEE); prossimità della residenza del candidato alla sede del corso.
Graduatoria finale
La graduatoria finale sarà redatta in base alla somma del punteggio ottenuto nelle prove previste. L’elenco dei candidati ammessi al corso, unitamente alla data di inizio corso pubblicate sul sito di MCG Consulting
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni è possibile consultare:
•il sito www.mcgconsulting.it ;
•la pagina Facebook di MCG Consulting;
•scrivere un email a selezioni@mcgconsulting.it;
•chiamare al numero: 089-2966618;